Avv. Raimondo Zagami, Ph.D.
NOTAIO
Avv. Raimondo Zagami, Ph.D.
NOTAIO
Via dei Sansovino 6
00196 Roma
Tel. 06 3231973
Email: office@zagami.it
Http://www.zagami.it
Società e imprese
Atti costitutivi, redazione e modifica di statuti di società
Operazioni sul capitale sociale, conferimenti
Iscrizione di cariche sociali
Trasferimenti di quote e azioni, costituzioni di pegno
Cessioni e affitti di aziende
Atti di fusione e scissione, nazionali e transfrontaliere
Procure institorie e commerciali
Atti dichiarativi di imprese familiari
Cessioni di marchi e brevetti
Immobiliare
Trasferimenti di fabbricati e terreni e relativi contratti preliminari
Atti costitutivi di servitù
Indagini ipotecarie e catastali, relazioni notarili sostitutive
Ogni altro atto relativo al trasferimento o costituzione di diritti su beni immobili
Relazioni sulla regolarità urbanistica degli immobili (tramite professionisti collegati)
Depositi di somme a garanzia del pagamento del prezzo e per altri incarichi
Successioni
Testamenti pubblici e redazione testamenti olografi
Depositi fiduciari di testamenti
Pubblicazioni di testamento
Divisioni ereditarie
Rinunce e accettazioni di eredità
Dichiarazioni di successione
Atti di notorietà e dichiarazioni sostitutive
Certificati successori europei
Diritto di famiglia e patrimoni familiari
Separazioni dei beni tra coniugi
Costituzioni di fondo patrimoniale
Atti esecutivi degli accordi di separazione o divorzio
Patti di famiglia
Pianificazione dei passaggi generazionali
Trust e atti di destinazione, Escrow
Costituzioni di trust, nomine e modifiche di trustee
Atti di dotazione in trust
Atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
Affidamenti fiduciari
Deposito fiduciario di somme e documenti
Negozi a favore di disabili (c.d. legge sul “dopo di noi”)
No profit
Atti costitutivi e modificativi di associazioni e fondazioni, ONLUS, enti del terzo settore
Associazioni di volontariato, associazioni e società sportive
Movimenti e partiti politici
Mutui e finanziamenti
Atti di mutuo e finanziamenti in genere
Costituzioni e cancellazioni di ipoteche
Relazioni notarili (ventennali) sullo stato giuridico dell’immobile
Cessioni di credito in garanzia
Accolli e surroghe di mutuo
Appalti
Contratti di appalto (anche in forma informatica)
Raggruppamenti o associazioni temporanee di imprese (anche in forma informatica)
Consorzi per la partecipazione ad appalti
Fideiussioni e garanzie per la partecipazione a gare (anche in forma informatica)
Soggetti incapaci e volontaria giurisdizione
Atti con intervento di minori o incapaci (interdetti, inabilitati ecc.)
Atti con intervento di amministratori di sostegno
Ricorsi di volontaria giurisdizione (nomina curatori, autorizzazioni al compimento di atti ecc.)
Certificazioni di autenticità e documentazione amministrativa
Copie conformi di documenti e certificati
Vidimazioni ed estratti di libri contabili e sociali
Dichiarazioni sostitutive di atto notorio
Autentiche di dichiarazioni e istanze rivolte alla pubblica amministrazione
Documentazione informatica e diritto dell’informatica
Atti notarili in forma informatica, con firme digitali e firme grafometriche
Conservazione di documenti informatici
Marcature temporale di documenti informatici
Depositi di software (stampati e/o sorgente)
Copie autentiche di pagine web
Verbali di accertamenti tecnico-informatici
Estratti di libri sociali/contabili in forma informatica
• redazione di atti e contratti riguardanti società estere o società che intendono operare all’estero (ad es. conferimento di immobili in società estere, trasferimento di sede legale di società all’estero o dall’estero in Italia, cessioni di partecipazioni con intervento di società estere ecc.)
• redazione e presentazione di dichiarazioni di successione per residenti all’estero che lasciano beni in Italia o per cittadini stranieri residenti in Italia
• redazione di certificati successori europei
• redazione e/o autenticazione di procure e altre dichiarazioni dirette all’estero
• traduzioni giurate di documenti
• affidavit
• apostille e legalizzazioni
• attestazioni riguardanti i poteri di amministratori e stato giuridico (good standing) di società italiane (legal opinion)
• consulenze e pareri in generale su ogni questione con elementi internazionali, riguardante immobili, società, successioni e relative tasse e imposte
• deposito di atti, contratti e documenti esteri, con l’esecuzione delle relative formalità in Italia (ad es. presso il registro delle imprese, i registri immobiliari, il catasto ecc.)
Il Certificato Successorio Europeo (ECS), istituito e disciplinato dal regolamento UE n. 650/2012, è un documento emanato dall'autorità preposta al procedimento successorio (in Italia il notaio) per l'utilizzo da parte degli eredi, legatari, esecutori testamentari e amministratori di patrimoni al fine di provare il loro status e di esercitare i diritti e i poteri previsti dalla legge in altri Stati membri.
Una volta emesso, il certificato è riconosciuto in tutti gli Stati membri senza una procedura particolare di riconoscimento (non è richiesta né apostille, né legalizzazione).
Il certificato può essere emesso in relazione alle successioni apertesi a decorrere dal 17 agosto 2015. Un notaio italiano è competente a emettere il certificato qualora il defunto aveva la sua “residenza abituale” o uno “stretto collegamento” con l’Italia.
Il notaio Raimondo Zagami ha emesso numerosi certificati successori europei fin dall’entrata in vigore della relativa disciplina e si occupa di successioni internazionali in genere.
Il notaio può ricevere in deposito somme, valori e oggetti, con finalità di garanzia o per provvedere al pagamento di “spese non pagate o di altri oneri dovuti”.
A titolo di esempio, depositi con funzione di garanzia sono i seguenti:
- garanzia della regolare trascrizione di una compravendita immobiliare o di un preliminare di compravendita;
- garanzia del pagamento di imposte già liquidate o che potrebbero essere liquidate (ad es. in una compravendita immobiliare le imposte dovute a seguito di decadenza dell’agevolazione “prima casa”; in una cessione di azienda le imposte che potrebbero essere accertate alla parte venditrice e di cui è responsabile anche la parte acquirente, ecc.);
- garanzia della consegna di un immobile alla parte acquirente entro un termine successivo alla compravendita;
- garanzia del rilascio di attestazioni, documenti, certificazioni in un momento successivo alla stipula (ad es. la certificazione di agibilità, le certificazioni degli impianti, ecc.);
- garanzia della cancellazione di precedenti formalità pregiudizievoli nei registri immobiliari (ad es. la cancellazione di una domanda giudiziale, di un pignoramento, la cancellazione di un’ipoteca relativa a un mutuo già estinto, ecc.);
- garanzia dell’adempimento delle obbligazioni derivanti da un contratto di locazione di immobile (in sostituzione della più “tradizionale” polizza fideiussoria);
- deposito cauzionale del capitale sociale per la costituzione di una società a responsabilità limitata.
A titolo di esempio, depositi con funzione di provvedere a pagamenti sono i seguenti:
- estinzione di finanziamenti precedenti e relative cancellazioni di ipoteche;
- pagamenti di provvigioni di mediazione immobiliare connesse alla compravendita;
- pagamento del prezzo alla parte venditrice in caso di compravendite a catena;
- pagamento di altre “spese non pagate o di altri oneri dovuti” in occasione di una compravendita (ad es. gli oneri condominiali, le imposte di successione, ecc.);
- ogni altra ipotesi in cui si pone l’esigenza di accantonare una somma da destinare a un pagamento da eseguirsi “solo dopo l’avveramento di un determinato evento o l’adempimento di una determinata prestazione”.
Il notaio Raimondo Zagami ha ricevuto e gestisce attualmente numerosi incarichi di deposito di somme e valori per molteplici finalità.
Ogni incarico è regolato da uno specifico contratto di deposito sottoscritto tra le parti (i clienti e il notaio), che disciplina in dettaglio le modalità di custodia delle somme ricevute e le condizioni del loro svincolo.
Le somme vengono depositate in apposito conto corrente bancario “dedicato” acceso presso primaria banca italiana, distinto dagli altri conti utilizzati dal notaio per i pagamenti delle imposte e per la gestione dello Studio Notarile.
Il notaio tiene un estratto conto aggiornato di tutti i movimenti relativi ad ogni incarico di deposito, che esibisce a richiesta dei clienti.
Ai sensi di legge, “le somme depositate costituiscono patrimonio separato. Dette somme sono escluse dalla successione del notaio […] e dal suo regime patrimoniale della famiglia, sono impignorabili a richiesta di chiunque ed impignorabile è altresì il credito al pagamento o alla restituzione delle stesse” (legge 4/8/2017 n. 124, che ha modificato l’art. 1 comma 63 della legge 147/2013).
Le somme depositate sono registrate nel Registro pubblico notarile delle somme e dei valori (art. 6 legge 64/1934), che viene sottoposto ogni tre mesi al controllo dell’Archivio notarile e del Presidente del Consiglio notarile.
Comunicazione al Consiglio Notarile di Roma in data 21 maggio 2007 - Agenzia delle entrate di Roma 4, via M. Boglione 7 - 00155 Roma
© Raimondo Zagami 2007-2019 - Partita IVA 01611260801